Il Quaderno dei compiti 2021/2022
Una bellissima tradizione che si rinnova, anche nelle modalità digitali a cui ci ha costretto la pandemia. Anche quest'anno i nostri Bruno Ravasio e Roberto Salvioni hanno tenuto il loro corso di italiano a distanza: si tratta della seconda edizione di questa modalità che abbiamo sperimentato con successo già nel 2020-21, e che di nuovo è coronata. al termine dell'annata di lezioni, dal Quaderno dei compiti dei nostri studenti: i nostri corsisti ci hanno regalato attraverso i loro scritti una testimonianza delle loro sensibilità, delle loro esperienze di vita e delle loro aspirazioni.

"Il sapere - conoscere - è il motore della libertà e dell'eguaglianza sostanziale, è il motore del cambiamento e della mobilità sociale", ci ricorda Angela Mondellini, segretaria generale di Cgil Monza e Brianza. "Per queste ragioni non possiamo che essere sempre grati a tutte e tutti coloro che, ogni anno, collaborano alla realizzazione della scuola di Italiano della nostra associazione Diritti Insieme. Un ringraziamento caloroso va a loro e a tutte e tutti gli studenti che la vivono ogni anno, e con i quali condividiamo la tradizione linguistica italiana.
"Il quaderno dei compiti è una dimostrazione di come un corso online, da lontano, ognuno dalla propria abitazione, possa avvicinare le persone, permettere una reciproca conoscenza e favorire lo sviluppo di un senso di comunità", afferma il presidente di Diritti Insieme, Aldo Biffi.
Concludiamo le parole di Bruno Ravasio: "Ancora una volta io e Roberto, dopo dieci anni di questa attività particolare di volontariato, siamo convinti di imparare molto più di quanto
riusciamo a insegnare".
Qui sotto è possibile scaricare e consultare il Quaderno dei compiti: